Portfolio

Carnival Freedom In Antigua

CARNIVAL CRUISE LINES – Progetti ECA

 

 

Numero di Progetto: SPSD_052
Titolo: Progetto ECA
Committente: Valsamis Inc.
Navi: 8 Navi della Carnival Cruise Lines
Anno: 2014-2017
Range Dimensionale del Progetto (ore): 250 – 500
Tipologia di Progetto: Progettazione e Sorveglianza Lavori
Tipologia di Attività: Ufficio e Cantiere

Descrizione del Progetto:

Le nuove normative ECA (Emission Control Areas), hanno indotto la necessità di aumentare la quantità di combustibile pulito imbarcato a bordo delle navi, qualora non fosse installato un sistema di trattamento dei gas di scarico (Scrubber).
Otto (8) navi della Carnival Cruise Lines, destinate a navigare nelle zone ECA, sono state selezionate per essere convertite secondo la modalità in assenza di Scrubber.

Tre delle casse nafta esistenti sono state convertite in casse “a doppio combustibile”, capaci di contenere, all’occorrenza, Combustibile Pesante (HFO) o Leggero (DO).

Nostro compito è stato quello di modificare il progetto degli impianti esistenti di HFO e DO: sono state aggiunte nuove linee di imbarco DO, nuove linee di aspirazione, mandata e trasferimento del DO, interconnesse con quelle esistenti, aggiunte nuove pompe per il Diesel.

Inoltre, la Compagnia ha deciso di aggiungere, su tutte le navi convertite, un modulo addizionale per l’alimentazione del combustibile, posizionandolo in un compartimento distinto da quello ove sono posizionati i moduli esistenti, così da consentire una alimentazione costante di combustibile ai motori, nel caso in cui uno dei due compartimenti contenenti i moduli di alimentazione risultasse danneggiato o in presenza di incendio.

Per questa seconda parte di progetto, il nostro compito è stato quello di individuare la collocazione ottimale del modulo aggiuntivo, rivedere il progetto degli impianti connessi, nell’ipotesi che gli scambiatori di calore del modulo di alimentazione fossero raffreddati tramite o acqua dolce (Fresh Water) o refrigerata (Chilled Water).

Anche  le necessarie approvazioni dell’Ente di Classifica (LR), sono state parte del ns. incarico.

L’intero progetto si è articolato nelle seguenti fasi principali:

  • ispezione preliminare a bordo delle navi;
  • analisi della situazione esistente e proposta di modifica;
  • revisione definitiva del progetto ed Approvazione di Classe;
  • selezione di pompe, valvole ed accessori d’impianto;
  • sorveglianza a bordo durante l’esecuzione delle modifiche d’impianto.